
Continua la visione del futuro da parte di Gruppo Grazioli che investe nella formazione dei giovani
Lo scorso venerdì 26 novembre 2021, presso la sede di Castel Mella (BS), sono stati inaugurati i nuovi laboratori didattici del Centro di Formazione della Fondazione AIB, ente promosso da Confindustria Brescia.

Da sempre sensibile all’importanza della collaborazione tra il mondo delle imprese e quello della formazione, soprattutto quella rivolta alle giovani generazioni, Gruppo Grazioli ha risposto alla chiamata di Fondazione AIB, e ha deciso di supportare il progetto di rinnovo (che ha visto coinvolte anche altre importanti aziende del territorio bresciano), attraverso sia la forniture di scaffali e armadiature per i laboratori e gli atri della sede, sia con la donazione di strumenti e attrezzature per il riallestimento del Laboratorio Macchine Utensili e del Laboratorio di Diagnosi e Motori.




Una formazione, quella promossa dal centro, che crea un ambiente di apprendimento caratterizzato dall'uso dei materiali tipici dell’impresa in modo da permettere allo studente di imparare a destreggiarsi nella gestione della complessità delle reali situazioni operative.
L'obiettivo di Gruppo Grazioli è quello di essere da supporto per potenziare il sistema formativo dando ai ragazzi un ulteriore elemento di approfondimento e tra i vari strumenti donati, quelli che hanno reso possibile la creazione dell'Isola metrologica diventano fondamentali, poiché rappresentano l’ultimo step della lavorazione meccanica, dove il pezzo concluso viene verificato per conformità.
L’inaugurazione è stata presieduta dalla Presidente di Fondazione AIB, Loretta Forelli; dalla Direttrice Generale Cinzia Pollio, e dalla Coordinatrice didattica Chiara Musatti.

Per testimoniare l’impegno concreto del tessuto industriale bresciano nel sostenere una formazione sempre più all’avanguardia, erano presenti anche il Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, il sindaco di Castel Mella, Giorgio Guarneri, e le numerose aziende partner del progetto.
All’ingresso del Laboratorio di Diagnosi e Motori è stata posta una targa intitolata ad Agostino Grazioli, per ricordare «l’impegno generazionale nel portare avanti valori che fanno grandi un’impresa», come specificato da Davide Grazioli alla platea dei presenti .


- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)